Il dolore lombare, comunemente detto Lombalgia è un problema che, purtroppo, affligge spesso le future mamme. Statisticamente, il 70% delle donne manifesta tale sintomo al 7° mese di gravidanza, quando il peso e il volume addominale aumentano notevolmente. Questo avviene poiché si verifica uno spostamento anteriore del baricentro, situato normalmente più vicino alla colonna. Questo spostamento comporta un carico maggiore a livello della lombare che, oltre al peso della donna, è costretto a sostenere anche quello del bambino.

Esistono alcuni rimedi a questo fastidioso mal di schiena: 1) il lavoro manuale che il terapista svolge sulle vertebre lombari per ridare movimento e assicurare il giusto range articolare. 2) il massaggio profondo a carico dei muscoli paravertebrali contratti. 3) l’aggiustamento posturale, che comporta l’insegnamento alla futura mamma di esercizi molto semplici da svolgere in autonomia. Inoltre, l’applicazione del tape a livello addominale e lombare aiuta sia a sorreggere il peso anteriore, sia a stabilizzare la colonna posteriore.

Rubina, futura mamma al 7° mese e mezzo di gravidanza, è venuta presso il nostro centro con dolori alla schiena e senso di pesantezza alle gambe. Dopo aver svolto il suddetto lavoro, il dolore lombare di Rubina si è ridotto notevolmente e, grazie anche allo stretching e al controllo della respirazione fatti a casa, anche il senso di pesantezza è stato eliminato.

Tutti noi auguriamo a Rubina il meglio per lei e per il suo bambino!

RUBINARUBINA2